Meteo Week-End 11-12 Settembre 2021: Nei prossimi giorni il Sud Italia sarà interessato da forte maltempo per il passaggio di un centro di bassa pressione. Al Centro-Nord, la situazione atmosferica sarà più tranquilla.
La Situazione
In questo fine settimana si creerà una lacuna barica sul mar Tirreno meridionale, la quale consentirà l’arrivo di una perturbazione al Sud Italia. Essa sarà in grado di portare molte piogge che potranno risultare anche di forte intensità.
Sul resto d’Italia, le giornate saranno più stabili e soleggiate anche se resterà una moderata instabilità sulle aree alpine nelle ore pomeridiane e serali.
Dal punto di vista termico, invece, il clima si presenterà autunnale al Sud mentre sulle restanti regioni le temperature saranno più alte pur restando su valori gradevoli.
Le Previsioni per Sabato 11 Settembre 2021
Nella giornata di Sabato 11 Settembre sarà già attiva la perturbazione al Sud. Infatti, fin dal mattino, i cieli si presenteranno molto nuvolosi e si formeranno dei rovesci di pioggia, accompagnati da temporali, su Sardegna orientale, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia centro-meridionale.
Tra il pomeriggio e la sera, le piogge si estenderanno alla Puglia settentrionale ed alla Campania. Dei rovesci potranno formarsi anche tra il Lazio e l’Abruzzo.
Sulle restanti aree del Centro ed al Nord, i cieli saranno più aperti favorendo un maggiore soleggiamento. Tuttavia, sempre tra il pomeriggio e la sera, si svilupperanno dei temporali lungo le Alpi che potranno risultare più intensi sulle Dolomiti.
Le Previsioni per Domenica 12 Settembre 2021
Nel corso di Domenica 12 Settembre il centro di bassa pressione traslerà verso est portando con sé tutto il maltempo che si allontanerà gradualmente dalle estreme regioni meridionali.
Al mattino, saranno presenti ancora delle forti piogge su tutto il settore ionico e quindi sulla Puglia centro-meridionale, sulla Basilicata ionica, sulla Calabria e sulla Sicilia orientale. Tra il pomeriggio e la sera, il maltempo si attenuerà e le piogge diverranno meno omogenee grazie ad una nuvolosità meno compatta.
Giornata serena invece al Centro-Nord, con al massimo una maggiore nuvolosità sui rilievi nel pomeriggio. Infatti, specialmente sulle Alpi, si formeranno i soliti temporali che tenderanno a dissolversi però entro la tarda serata.
Le Conclusioni
Dopo il passaggio della perturbazione, secondo gli attuali aggiornamenti, anche il Sud potrebbe beneficiare di qualche giornata di bel tempo.
Tuttavia, nell’arco della nuova settimana, si potrebbero ricreare delle situazioni favorevoli ad un nuovo peggioramento del tempo questa volta esteso a tutte le regioni italiane.
La Redazione di Meteodrome

Nato a Martina Franca (TA) il 17/11/1988 consegue la laurea magistrale in Scienze Geofisiche presso l’Università degli Studi di Bari con una tesi di laurea in ambito climatologico. Consegue la certificazione DEKRA di Meteorologo il 04/12/2020. Attualmente collabora con Meteo Drome in qualità di Meteorologo, articolista e consulente.