Meteo: Eccezionale grandinata nel piacentino – Una violentissima grandinata si è abbattuta Lunedì 26 Luglio lungo la fascia orientale del Piacentino. Le aree maggiormente colpite sono state quelle ricomprese tra Fiorenzuola ed Alseno.
Naturalmente il maltempo e i temporali al nord erano stati ampiamente previsti nei giorni scorsi. Ma forse non con questa veemenza, se non a livello locale, come spesso accade in tali circostanze.
Le Immagini Impressionanti
I principali organi di informazione, hanno parlato di chicchi di grandine grandi come uova. Tuttavia, a giudicare dalle immagini che ci sono pervenute da testimoni (del tutto involontari) di quanto accaduto, in quei terribili momenti, sembrerebbe andata anche peggio.
Devastante Grandinata nel Piacentino: chicchi di grandine grandi come palle da tennis
Le dimensioni dei chicchi sono infatti di eccezionale grandezza; come raramente ci era accaduto di vedere. E tutto ciò, naturalmente, al netto della evidente estremizzazione dei fenomeni meteo che si sta palesando, anche alle nostre latitudini, negli ultimi anni.
Per coloro che hanno avuto la sfortuna di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato lo scenario è stato a dir poco surreale. Alberi divelti, strade allagate, colture devastate, campi imbiancati. Lungo l’autostrada A1 tra Fiorenzuola e Fidenza, nel primo pomeriggio di Lunedì 26 Luglio, centinaia di automobili sono rimate in panne. Ferme sulla carreggiata, in attesa che il peggio passasse, molte di esse hanno riportato danni ingenti alle carrozzerie.
Il Video della Devastante Grandinata nel Piacentino
Ecco un video a dir poco eclatante che immortale un breve frammento di quanto accaduto Lunedì 26 nella zona di Fiorenzuola e Fidenza.
Ringraziamo gli autori del video, per il video e le immagini che ci hanno gentilmente concesso.
In attesa di nuovi sviluppi sulla situazione di forte maltempo che sta colpendo il nord, tenetevi informati con la nostra App di Meteodrome. Si tratta di molto più che di un mero comparatore di previsioni. Il sistema è infatti in grado di incrociare le previsioni meteo dei principali siti con lo stato del tempo reale rilevato nelle località di previsione alle diverse scadenze. Effettuiamo tale confronto, allo scopo di misurare il livello di accuratezza delle previsioni che il nostro sistema comunica puntualmente agli utenti dell’app.
La Redazione di Meteodrome

Nato a Brescia il 10 Aprile del 1972, unisce la sua passione per la programmazione informatica e il meteo sviluppando Meteo Drome, un sistema totalmente automatizzato in grado di comparare le previsioni dei principali siti meteo, misurandone il livello di accuratezza.